Nanni Diesel
Motori MariniAffidabilità, esperienza, innovazione. Da oltre 60 anni Nanni è un punto di riferimento mondiale per la produzione di motori marini.
Fondata in Francia nel 1952 la Nanni è oggi uno dei 3 principali produttori di motori marini entrobordo diesel a livello internazionale.
Nanni propone una varietà di scelta molto ampia, a tal punto da offrire vere e proprie soluzioni su misura per soddisfare le esigenze di chi come te è alla ricerca di un motore marino sicuro, funzionale e affidabile. Il tutto puntando sempre all’alta qualità: dalla propulsione alla produzione di elettricità a bordo, Nanni fornisce sistemi di alimentazione completi per applicazioni marine. Una gamma che va da 10 cv a 1200 cv e rappresenta il top in ambito professionale e diportistico, assicurando le migliori prestazioni, un basso consumo di carburante e un minimo impatto ambientale.
In Nanni la passione e la professionalità fanno da contorno a ogni fase: dalla progettazione alla commercializzazione, passando per lo sviluppo e la produzione.
Tutto per offrire al cliente un’esperienza marina unica. Oltre ai motori, Nanni fornisce anche le tecnologie correlate, inclusi sistemi di alimentazione, controlli, trattamento dell’aria, filtrazione, soluzioni per le emissioni e sistemi di generazione di energia elettrica.
Per ogni prodotto la priorità è la resistenza. I motori Nanni, infatti, sono costruiti per durare a lungo e per superare le sfide che ogni giorno il mare ci propone.
Soluzioni semplici, efficaci ed efficienti per resistere alle condizioni più impegnative, anno dopo anno. Puoi scoprire tutto ciò grazie a noi: siamo Concessionario autorizzato per il Centro-Sud Italia (Lazio, Campania, Calabria, Basilicata) per la rivendita e l’assistenza delle soluzioni Nanni.
Motori di Propulsione
Nanni produce numerosi motori di propulsione le cui valutazioni dell’applicazione sono in grado di fornirti indicazioni su quelle che sono le tue esigenze operative e della tua imbarcazione. Prendere in considerazione le ore di funzionamento annuali previste sulla base di un periodo di 12 mesi, così come considerare il ciclo di lavoro, che si riferisce alla quantità di tempo necessaria per il funzionamento del motore al regime di giri nominale durante un periodo di tempo, è fondamentale ai fini della scelta di un motore. Inoltre, anche le normative e i livelli di emissione variano in base alla valutazione, ecco perché dovresti dare un’occhiata alle valutazioni Nanni per scegliere il giusto motore in base alle tue esigenze.

Di seguito la tabella con le valutazioni:
Classificazione M1.L
Ore di Servizio | Illimitato |
Fattore di carico 1 | Fino al 100% |
Ciclo di lavoro 2 | Piena potenza ininterrotta |
Esempio di applicazione | ICFN (Continua) |
Classificazione M1.S
Ore di Servizio | Illimitato |
Fattore di carico 1 | Fino all’80% |
Ciclo di lavoro 2 | Piena potenza per non più di 1 ora ogni 3 ore di funzionamento |
Esempio di applicazione | IFN (Intermittente) |
Classificazione M1
Ore di Servizio | 24 ore al giorno |
Fattore di carico 1 | Fino al 100% |
Ciclo di lavoro 2 | Piena potenza ininterrotta |
Esempio di applicazione | Traina di linea rimorchiatori, pescherecci a strascico/trascinatori, barche da pesca con scafo dislocante |
Classificazione M2
Ore di Servizio | Fino a 5000 ore all’anno |
Fattore di carico 1 | Fino al 65% |
Ciclo di lavoro 2 | Piena potenza per non più di 16 ore su 24 ore di funzionamento |
Esempio di applicazione | Rimorchiatori e rimorchiatori a corto raggio, traghetti a lungo raggio, grandi navi passeggeri e pescherecci con scafo dislocante offshore |
Classificazione M3
Ore di Servizio | Fino a 4000 ore all’anno |
Fattore di carico 1 | Fino al 50% |
Ciclo di lavoro 2 | Piena potenza per non più di 4 ore ogni 12 ore di funzionamento |
Esempio di applicazione | Pescherecci costieri, barche per equipaggio offshore, barche di ricerca, traghetti a corto raggio e crociere con cena |
Classificazione M4
Ore di Servizio | Fino a 3000 ore all’anno |
Fattore di carico 1 | Fino al 40% |
Ciclo di lavoro 2 | Piena potenza per non più di 1 ora ogni 12 ore di funzionamento |
Esempio di applicazione | Barche costiere per equipaggio, barche da pesca, charter, barche pilota, barche da immersione e barche da pesca commerciali con scafo di pianificazione |
Classificazione M5 L
Ore di Servizio | Fino a 2000 ore all’anno |
Fattore di carico 1 | Fino al 77% |
Ciclo di lavoro 2 | Piena potenza per non più di 1 ora ogni 6 ore di funzionamento |
Esempio di applicazione | Pattugliatore a lungo raggio |
Classificazione M5 S
Ore di Servizio | Fino a 1200 ore all’anno |
Fattore di carico 1 | Fino al 77% |
Ciclo di lavoro 2 | Piena potenza per non più di 1 ora ogni 12 ore di funzionamento |
Esempio di applicazione | Pattugliatore a corto raggio |
Classificazione M5
Ore di Servizio | Fino a 1000 ore all’anno |
Fattore di carico 1 | Fino al 35% |
Ciclo di lavoro 2 | Piena potenza per non più di 30 minuti ogni 8 ore di funzionamento |
Esempio di applicazione | Imbarcazioni da diporto, navi militari, tattiche e battelli di salvataggio |
Classificazione M6 S
Ore di Servizio | Fino a 500 ore all’anno |
Fattore di carico 1 | Fino al 50% |
Ciclo di lavoro 2 | Piena potenza per non più di 1 ora ogni 12 ore di funzionamento |
Esempio di applicazione | Mestiere da diporto |
Classificazione M6
Ore di Servizio | Fino a 500 ore all’anno |
Fattore di carico 1 | Fino al 35% |
Ciclo di lavoro 2 | Piena potenza per non più di 30 minuti ogni 8 ore di funzionamento |
Esempio di applicazione | Barche da diporto |
- Fattore di carico: carburante bruciato in un periodo di tempo diviso per il consumo di carburante a piena potenza nello stesso periodo
- Ciclo di lavoro: il tempo di funzionamento rimanente deve essere pari o inferiore a velocità di crociera. La velocità di crociera è di almeno 200 giri/min al di sotto della velocità nominale del motore. Nessuna valvola a farfalla completamente aperta al di sotto della velocità nominale del motore.
Emissioni di scarico
Lo stesso discorso si applica per le emissioni di scarico. A ogni livello di emissione corrisponde un’esigenza.
Di seguito riportiamo i livelli di emissione rispettati dai motori Nanni: ciò ti consentirà di scegliere al meglio quello più funzionale alle tue esigenze.
IMO-MARPOL Allegato VI
Principale convenzione internazionale in materia di prevenzione dell’inquinamento dell’ambiente marino causato dai trasporti marittimi. Si applica solo ai motori diesel superiori a 130 kW.
Direttiva UE 2013/53/UE (RCD 2)
Norme di progettazione dell’Unione Europea per le imbarcazioni da diporto fino a una lunghezza dello scafo di 24 m.
Direttiva UE 97/68/CE (NRMM) e successive modifiche
La Direttiva sulle macchine mobili non stradali regola le emissioni di gas di scarico della propulsione marina e dei motori ausiliari utilizzati a bordo delle navi della navigazione interna che operano nella Comunità Europea.
Livello marino EPA 3
Gestita dall’Environmental Protection Agency degli Stati Uniti, la certificazione EPA regola le emissioni di scarico dei motori diesel installati su navi marittime registrate negli Stati Uniti.
BSO 2
Lo standard BSO si applica ai motori marini da diporto che operano sul lago di Costanza.
Certificazioni su richiesta
Alcune regioni del mondo hanno regolamenti locali per un’area o un’acqua specifica (ad es. NKK, RMRS, CCR, ecc.). Contattaci per i dettagli e la disponibilità di ulteriori certificazioni del motore in questi casi.
Alcuni prodotti potrebbero non essere disponibili per la vendita in tutte le aree a causa della conformità alle emissioni.
Sicurezza
La sicurezza è alla base dei motori Nanni Diesel. Scegliendoli puoi stare sereno: tutti i motori Nanni sono approvati SOLAS (Safety Of Life At Sea), il trattato nazionale che prescrive e indica le regole da seguire per la sicurezza delle navi. In particolar modo, i motori Nanni sono progettati e realizzati per soddisfare le normative SOLAS per l’uso di imbarcazioni di salvataggio e tender per equipaggio. Tra le caratteristiche speciali che consentono alti standard di sicurezza vi sono:
- Avviamento immediato a temperature molto basse (fino a –15°C e –25°C con riscaldatore aggiuntivo)
- Funzionamento ad angolo fino a 30° in funzionamento intermittente e 20° in funzionamento continuo
- Tutti i motori omologati SOLAS sono stati progettati per essere installati in imbarcazioni di salvataggio a caduta libera e sono in grado di resistere a cadute da un’altezza di oltre 30 metri.
Motori Base Kubota
I motori Nanni Diesel sviluppati su base Kubota sono i più piccoli e i più facili da installare, garantendo al tempo stesso alte prestazioni, dimensioni compatte e dispositivi di post-trattamento innovativi che soddisfano anche i più severi e recenti criteri sulle emissioni.
La gamma Nanni su base Kubota prevede 12 motori che vanno da 10 a 135 cv e sono ideati per essere installati su imbarcazioni da crociera, trawlers e imbarcazioni per la pesca sportiva.
Innovazione, resistenza e rispetto dell’ambiente sono i valori che hanno sempre contraddistinto i motori dell’azienda Kubota. Grazie a essi puoi:
- effettuare le manovre in modo più semplice e rapido
- raggiungere rapidamente e a bassi regimi velocità di crociera e velocità massima grazie a un’importante coppia motore
- raggiungere la massima potenza a un regime ragionevole
I motori marini Nanni su base Kubota possono essere:
- in versione Linea d’Asse, la quale prevede un accoppiamento agli invertitori dell’apposita colonna (a meno che siano richiesti solo con la predisposizione e poi venduti senza invertitore “w/o gear-box”);
- in versione Sail Drive, la quale prevede una predisposizione dell’imbarcazione, con Piede Poppiero SP SD.
Cos’è il Piede Poppiero?
Per le imbarcazioni da diporto, il Piede Poppiero è tra i sistemi di propulsione più funzionali in quanto riesce a combinare l’affidabilità dei motori entrobordo alla praticità dei motori fuoribordo, garantendo al tempo stesso un’ottimizzazione degli spazi.
Si tratta di un sistema che ha rivoluzionato la progettazione delle barche perché consente di posizionare il motore in modo più versatile.
Anche dal punto di vista della spinta, per quanto riguarda le barche private, il Piede Poppiero offre numerosi vantaggi poiché l’albero dell’elica è parallelo alla linea di galleggiamento dell’imbarcazione.
Grazie a questo sistema di propulsione marina, i motori Nanni vengono ulteriormente migliorati, garantendo un’affidabilità senza eguali.
Nanni offre un pacchetto ottimale in grado di unire i suoi motori a 3 diversi sistemi Piede Poppiero:
- Bravo X One
- Bravo X Two
- Bravo X Three
I tre sistemi hanno alcune caratteristiche e benefici in comune. Essi:
- sono facili da installare
- prevedono un sistema di scarico integrato
- sono dotati di power trim e servosterzo
- sono dotati di un gruppo di frizione per cambiare marcia facilmente e senza sforzi
- hanno un’ottima manovrabilità
- superano un motore in linea d’asse a parità di potenza
- sono dotati del sistema Mercathode che consente la protezione contro la corrosione galvanica
- sono dotati di un’elica controrotante su installazione bimotore
- sono dotati di un’elica in alluminio o in acciaio inox
Al tempo stesso, ogni modello ha caratteristiche uniche ed è stato progettato per applicazioni specifiche. In particolare:
- Il sistema Bravo X I è stato progettato per barche ad alta velocità, è dotato di una scatola ingranaggi piccola per consentire elevate prestazioni idrodinamiche e ha un diametro massimo dell’elica di 16”
- Il sistema Bravo X II è indicato per applicazioni più pesanti e più lente, mentre la scatola ingranaggi è più grande perché prevede l’uso di un’elica di diametro di 16”. Infine è dotato di alberi, cuscinetti e ingranaggi, molto utili per gli impieghi più gravosi
- Il sistema Bravo X III, grazie alle sue eliche controrotanti, è indicato per barche ad alta velocità.
Tuttavia, per scegliere accuratamente il modello Bravo più appropriato per le tue esigenze, è opportuno fare riferimento al grafico sottostante per valutare la velocità massima dell’imbarcazione.
Sail Drive
I motori Nanni fino a 135 cv con Piede Poppiero possono essere realizzati col sistema di propulsione Sail Drive, offrendo soluzioni sia per i produttori manifatturieri OEM che per i proprietari di barche motori un design unico e collaudato.
Questo sistema di propulsione garantisce un funzionamento silenzioso e privo di vibrazioni, assicurando grande comfort a bordo. Inoltre è resistente all’acqua sotto vela molto bassa. Mentre, grazie al fatto che la direzione di spinta è parallela alla linea di galleggiamento dell’imbarcazione, la propulsione acquista ulteriore efficienza.
In particolare, il sistema di propulsione Sail Drive si differenzia per:
- la sua semplicità di installazione e assistenza rispetto alle tradizionali installazioni con trasmissione a cardano interna;
- il suo sistema di lubrificazione forzata e il suo sistema di raffreddamento dell’olio integrato;
- la sua struttura, realizzata in lega d’alluminio ad alta resistenza con protezione anticorrosione, isolata elettricamente dal motore
- la sua versatilità, in quanto può essere abbinato a una varietà di configurazioni di eliche fisse o pieghevoli
Di seguito le caratteristiche tecniche dei motori di propulsione Sail Drive
SP 60 | ||
Tasso di Riduzione | 2:15:1 | |
Potenza massima in ingresso | 66,6 CV [49 kW] a 3000 giri/min | |
Peso a secco [kg] | 35 | |
Capacità olio [litro] | 3 | |
Tipo di olio | ATF | |
Albero di trasmissione | 17 scanalature standard | |
Diametro dell’elica | Da 13” a 18” massimo |
SP 60 | ||
Tasso di Riduzione | 2:38:1 | |
Potenza massima in ingresso | 59.8 hp [44 kW] @ 3600 rpm | |
Peso a secco [kg] | 35 | |
Capacità olio [litro] | 3 | |
Tipo di olio | ATF | |
Albero di trasmissione | 17 scanalature standard | |
Diametro dell’elica | Da 13” a 18” massimo |
SPP
I sistemi di propulsione dei motori Nanni Diesel possono essere anche SPP.
Essi prevedono:
- una gamba girevole, azionata da un robusto motore elettrico industriale con speciale protezione marina, che garantisce sempre la potenza richiesta nella giusta direzione;
- un joystick per effettuare manovre in modo comodo, facile, intuitivo e affidabile. Grazie ad esso puoi sfruttare tutta la potenza del tuo motore durante le manovre utilizzando solo due dita!
- dei componenti plug and play e delle parti elettriche precablate che assicurano la più recente tecnologia elettronica.
Grazie all’accensione dei LED sul joystick, lo stato del sistema può essere letto facilmente in ogni momento.
Di seguito le caratteristiche tecniche dei motori di propulsione SPP
SD 12 | |
Tasso di Riduzione | 2:31:1 |
Potenza massima in ingresso | 72 CV [53 kW] a 2700 giri/min |
Peso a secco [kg] | 45 |
Capacità olio [litro] | 2.8 |
Tipo di olio | SAE 15W40 |
Albero di trasmissione | Scanalatura standard 16/32 |
Diametro dell’elica | Massimo 21’’ |
SP 15 | |
Tasso di Riduzione | 2:49:1 |
Potenza massima in ingresso | 135 CV [99,4 kW] a 2600 giri/min |
Peso a secco [kg] | 100 |
Capacità olio [litro] | 6 |
Tipo di olio | ATF |
Albero di trasmissione | DIN 5480 L33x1 25x30x25 9p |
Diametro dell’elica | Massimo 23’’ |
Motori Base Toyota
Toyota ha portato la sua esperienza automobilistica anche nell’industria nautica, sviluppando, producendo e commercializzando prodotti marini ecologici, sicuri ed efficienti.
I motori marini Nanni Diesel su base Toyota offrono alte prestazioni con basso consumo di carburante, emissioni ridotte e una straordinaria affidabilità. Essi sono indicati in particolare per vedette, imbarcazioni sportive e da pesca e gommoni a fondo rigido.
L’offerta Nanni su base Toyota prevede motori che vanno da 200 a 370 cv. A parte i 6 cilindri, essi sono dotati del sistema di iniezione Common Rail. Mentre l’impianto di aspirazione e di scarico sono ottimizzati per garantire un’esperienza di viaggio unica, che assicura il massimo comfort a bordo.
I principali vantaggi dei motori Nanni su base Toyota sono:
- la loro compattezza in quanto rappresentano il miglior rapporto tra peso e dimensioni della categoria;
- ottimo rapporto tra peso e potenza;
- rapidità nell’entrare in planata. Il pieno regime è raggiungibile immediatamente;
- comfort a bordo. Grazie agli innovativi impianti di scarico e aspirazione le emissioni sonore e gassose, oltre che le vibrazioni, sono ridotte.
Essi possono essere in versione Linea d’Asse o in versione Stern Drive, in questo caso con Piede Poppiero BRAVO II o III.
Motori Base John Deere
Potenti, affidabili e silenziosi. Che tu stia cercando resistenza, velocità ed efficienza dei consumi, i motori Nanni Diesel su base John Deere sono la scelta giusta. Essi sono divisi in due famiglie di prodotti:
- la prima, denominata serie N5, va da 150 a 230 cv;
- la seconda, denominata 3 silver series e composta dai motori N6 (da 200 a 405 cv), N9 (da 290 a 560 cv) e N13 (da 370 a 760 cv)
L’incredibile vantaggio dei motori Nanni Diesel sviluppati su base John Deere è che sono conformi agli standard sulle emissioni internazionali, europei e statunitensi per le imbarcazioni soggette a regolamentazione, soddisfando:
- le normative sulle emissioni Marine Tier 3 della U.S Environmental Protection Agency (EPA)
- gli standard per le macchine mobili non stradali dell’Unione Europea (NRMM 97/68/CE), validi anche per la navigazione sul Reno
- la direttiva dell’Unione Europea per le imbarcazioni da diporto II (RCD II)
- i requisiti dell’organizzazione marittima internazionale (IMO) Tier II
- la norma IMO MARPOL Annex VI
I motori Nanni sviluppati su base John Deere sono prodotti solo in versione Linea d’Asse.
Motori Base Scania
Sicurezza, affidabilità e leggerezza sono le parole chiave dei motori Nanni Diesel sviluppati su base Scania. Essi si distinguono per il loro incredibile rapporto peso/potenza e per la reattività dell’erogazione di coppia che garantisce una manovrabilità leggiadra.
La gamma di prodotti Nanni su base Scania è denominata platino ed è quella che va da 700 cv a 1200 cv. Essa è classificata secondo due famiglie di prodotti:
- la prima è la serie platino N13 CR3 e va da 700 a 925 cv
- la seconda è la serie platino N16 CR3 e va da 900 a 1200 cv
Tra i principali vantaggi della prima serie possiamo elencare:
- un design robusto
- un’alta densità di potenza
- una flessibilità d’installazione
- le canne dei cilindri, che sono sostituibili a bagno d’olio;
- le 4 valvole per cilindro;
- il raffreddamento diretto del top-liner
Mentre tra i principali vantaggi della serie N16 CR3 si riconosce:
- un design robusto
- un rapporto peso/potenza vantaggioso
- una facilità d’installazione
- la presenza di canne riportate
- le 4 valvole per cilindro
- l’impianto di raffreddamento pressurizzato
Anche i motori su base Scania sono prodotti solo in versione Linea d’Asse.